In alcuni momenti mi vien da pensare del perché i leasing sono dimenticati.
Piano di ammortamento e regime finanziario sono i piatti “caldi” del menù del giorno ormai da un po’ di tempo ormai.
“la moda del momento” – come piace far notare scherzosamente agli stimati consulenti di controparte.
In realtà sono già 7-8 anni circa che la dottrina ne parla…
Da qualche settimana, “tutti” sono in attesa di sapere che genere di interpretazione vorrà fornire la “Corte” sulle sorti del regime finanziario – se omessi – nei contratti di mutuo (ricordi quest’articolo?).
Ti dico la verità.
Ho enorme rispetto per la magistratura e per i giudici soprattutto.
Mi sbaglierò sicuramente, ma resto molto dubbioso sul fatto che un “pool” di rispettabilissimi giuristi possa prendere (o pretendere di avere) una posizione veramente “consapevole” su questioni dannatamente matematiche.
.. decade ‘sto tasso d’interesse o non decade (con applicazione del tasso sostitutivo ex art. 117 TUB)?
Questo è il dilemma.
Ti dico come la penso.
Personalmente, sono anni che studio e analizzo i regimi finanziari grazie alla dottrina che si è magistralmente evoluta. Più volte ho condiviso alcuni consigli e spunti sul blog.
Eppure, ancora tutt’oggi mi rendo conto quanto sia complesso spiegare …
… cosa si intende per “regime finanziario”
… le differenze tra un “regime finanziario” e l’altro
… le differenze tra rate e piani di ammortamento “a parità di condizioni”.
Cerco sempre di rendere questi concetti in modo così elementare da poterli spiegare (anche) ad un bambino.
E non sempre è possibile.
Perfino molti CTU faticano a digerirli, figuriamoci l’utente “medio”…
E solitamente si discute di “mutui”. Che non sono i soli a creare problemi interpretativi.
Non sono i soli…per nulla, aggiungerei.
La questione si fa ancor più complessa quando si tratta di leasing “finanziari” – dove spesso di “trasparenza” ce n’è ancora meno.
Lascia che te lo dica.
La verità è che di leasing se ne parla troppo poco e troppo spesso vengono messi all’angolo.
Eppure ho riscontrato nella mia esperienza decennale di quanto siano dannatamente insidiosi, incerti, (poco) trasparenti e … tanti, nell’economia reale.
Soprattutto quando vengono “risolti” dalla società di leasing per inadempimento (a quel punto dovrai difenderti da una intimazione di pagamento).
I leasing nascondono ancor più sorprese rispetto ai classici finanziamenti.
Checché se ne dica, sappi che matematicamente non si discostano rispetto ai cugini neppure di un centimetro.
Giuridicamente non sono ovviamente la stessa cosa, e non starò certo qui a tediarti su come viene regolamentato un mutuo e un leasing (se sei un giurista, lo sai meglio di me). Anzi, se proprio bisogna essere onesti, i leasing finanziari neppure sono regolati dal “codice”…
… ma che dire in punto di “tecnica”?
In soldoni…
… la società di leasing acquista l’immobile – “finanziandoti”,
… costruisce un canone costante atto a rimborsare il “finanziamento” (ecco la similitudine al mutuo),
… stabilisce un canone più alto alla fine “solo” per giustificare il passaggio di proprietà del bene sottostante (immobile, veicolo, macchinario, ecc.).
Fin qui tutto bene.
Ma ti pongo una domanda.
Come si determina il canone costante Tommaso?
Lascia che ti dia un piccolo suggerimento, anzi due…
… regime finanziario e piano di ammortamento.
Taaaac.
Si torna sempre lì.
Questo mi impone (e ti impone) di analizzare e studiare il contratto di leasing esattamente come se si trattasse di un mutuo – da un un punto di vista “finanziario”.
Quanto meno nella prima fase.
Perché sì, rispetto ai mutui, c’è anche una seconda fase (anche una terza, in realtà) – non meno importante della prima.
Non sei curioso di sapere quale sia?
Ecco un altro suggerimento … tasso interno di attualizzazione.
Esatto.
A prescindere dal “regime finanziario”, la verifica di un leasing (finanziario) non mi appaga totalmente senza aver accertato (anche) la …
… indicazione
… corrispondenza
del tasso interno di attualizzazione.
Corrispondenza ‘de che’?
Del valore indicato in contratto con quello effettivamente praticato, per essere precisi.
Spesso non coincidono.
In questa mini-guida trovi tutte le istruzioni necessarie per determinarlo – che ho cercato di semplificare il più possibile.
Provale.
Ma perché sono arrivato ai leasing dopo esser partito con i mutui?
Lasciami spiegare.
In attesa di capire cosa intende decidere la “Corte” sulle sorti dei piani di ammortamento in assenza di pattuizione dei regimi finanziari, tieni ben a mente una cosa.
La lettura (del provvedimento della “Corte”) sfavorevole per l’utente bancario dice sostanzialmente questo…
… siccome il mutuatario “legge” il piano di ammortamento allegato al contratto, è consapevole del regime finanziario utilizzato.
In altre parole, lo potrebbe “dedurre”.
Sai che c’è?
Non sono d’accordo: la realtà è molto diversa. Lo testo “sul campo” ogni volta che posso.
Quando racconto a un cliente la storiella del “regime” e dell’omessa pattuizione, sgrana gli occhi e gronda di sudore…
“cheee?”
… “sospetto” quindi che di regime finanziario e di calcolo di interessi ne sappia quanto io so di fisica spaziale…
… una beata mazza.
I leasing vanno oltre. Ed eccoci al punto.
Il punto è che nei leasing il piano di ammortamento non c’è (quasi) mai (ti prego, dimmi che non ho ragione…). Io non lo ho mai trovato.
Sapresti tu – locatario – desumere il regime finanziario applicato dal contratto senza (addirittura) un piano di ammortamento?
Credo che tu non abbia altre soluzioni che commissionare una perizia.
Solo in quel modo puoi dimostrare cosa manca sul contratto,
… quale è il vero “tasso” interno di attualizzazione applicato,
… quale sarebbe stato il (minor?) costo per il cliente se la società di leasing si fosse attenuta alle indicazioni contrattuali
…l’importo del canone corretto.
A questo punto dovresti averlo capito…
Cassazione o non Cassazione, il problema dei leasing “resta” ben al di là del (solo) regime finanziario (omesso) e merita di essere attenzionato e compreso.
Non trascurarlo mai.
Tommaso
p.s.
Se ti interessa capire cosa puoi trovarci, hai la possibilità di estrarre la demo gratuita di una guida ben più ampia – compila il form qui sotto: