Pubblichiamo oggi la nostra abituale circolare con cadenza mensile nella quale vengono enucleate:
Riportiamo qui di seguito le principali novità emerse e il link alla circolare completa in formato .pdf:
Novità e scadenze fiscali e tributarie – Febbraio 2018
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato un provvedimento con le nuove specifiche tecniche per la trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute, che tiene conto delle semplificazioni introdotte dal D.L. 148/2017 (compilazione facoltativa dei dati anagrafici delle controparti, facoltà di indicare solo i dati del documento riepilogativo per fatture inferiori a 300 euro). Le semplificazioni possono essere utilizzate anche per inviare le comunicazioni integrative di quelle errate già spedite per il primo semestre 2017. I contribuenti che hanno utilizzato un software per la predisposizione della comunicazione relativa al primo semestre 2017 possono continuare a compilare la comunicazione secondo le previgenti specifiche tecniche. La scadenza del 28 febbraio 2018 per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 è prorogata al 6 aprile 2018.
(Agenzia delle entrate, Provvedimento n. 29190, 05/02/2018)
Sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo di imposta 2017, relativi a tutte le attività economiche. In particolare, le istruzioni alla compilazione sono suddivise tra una parte generale, comune a tutti gli studi di settore, una parte specifica per ciascuno studio e delle parti relative ai quadri A, F, G, T, X comuni agli studi di settore che ne prevedono il richiamo nelle relative istruzioni specifiche. La modulistica sarà aggiornata entro il 31 marzo 2018 per consentire la corretta applicazione degli studi di settore ai contribuenti che determinano il reddito ai sensi dell’articolo 66, D.P.R. 917/1986 (imprese minori). Un altro provvedimento del 30 gennaio 2018 aveva approvato i parametri per i contribuenti per i quali non sono approvati gli studi di settore oppure vigono condizioni di inapplicabilità degli studi stessi.
(Agenzia delle entrate, Provvedimento n. 25090, 31/01/2018)
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha comunicato il saggio degli interessi legali di mora, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, D.Lgs. 231/2002, da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali per il periodo 1° gennaio 2018 – 30 giugno 2018: il saggio d’interesse è pari a zero. Il tasso effettivo da applicare per le transazioni commerciali perfezionatesi dopo il 1° gennaio 2013 è, dunque, pari all’8,00% (non modificato rispetto al 2017). Si ricorda che la decorrenza automatica degli interessi moratori è prevista dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento, senza che sia necessaria la costituzione in mora; in mancanza di termine di pagamento si fa riferimento al termine legale di 30 giorni.
(Ministero dell’Economia e delle Finanze, Comunicato, G.U. n. 17 del 22/01/2018)
Il Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze ha aggiornato gli elenchi dei soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti. Qui gli elenchi aggiornati. In particolare, sono stati aggiornati gli elenchi delle società controllate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri, degli enti o società controllate dalle Amministrazioni Centrali e Locali e degli Enti fondazioni o società partecipate per una percentuale complessiva del capitale non inferiore al 70% dalle Amministrazioni Pubbliche.
(Ministero dell’economia e delle finanze, Elenchi, 17/01/2018)
L’Inps ha chiarito che la presentazione dell’istanza utile per accedere alla definizione agevolata di debiti contributivi consente il rilascio del DURC. Pertanto, il contribuente che presenta l’istanza di adesione entro il 15 maggio 2018 per i debiti Inps affidati all’Agente della riscossione entro il 30 settembre 2017 avrà l’esito di regolarità del DURC on line.
(Inps, Messaggio n. 322, 23/01/2018)
Il Ministero dello sviluppo economico ha reso note le misure del diritto annuale dovuto per l’anno 2018 dalle imprese e dagli altri soggetti obbligati, confermando gli stessi importi previsti per l’anno 2017 (riduzione al 50% degli importi dovuti per il pagamento del diritto alle Camere di Commercio).
(Ministero dello sviluppo economico, Nota n. 26505, 16/01/2018)
Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato la nuova modulistica da utilizzare per depositare le domande di qualsiasi tipologia di titolo di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, etc.) e le istanze a esse connesse (seguiti, annotazioni, trascrizioni, etc.). La modulistica è disponibile sul sito istituzionale dell’ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) e va utilizzata obbligatoriamente dal 5 febbraio 2018: le Camere di Commercio non accetteranno domande o istanze compilate su moduli diversi da quelli scaricabili qui.
(Ministero dello sviluppo economico, Circolare n. 599, 11/01/2018)
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato sul proprio sito web la guida fiscale per gli acquisti effettuati nel 2018 di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile ristrutturato in data successiva al 1° gennaio 2017. La detrazione è pari al 50% delle spese sostenute con una soglia massima di spesa di 10.000 euro, ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
(Agenzia delle entrate, Guida Bonus mobili ed elettrodomestici, 22/01/2018)
Scarica la circolare completa in formato .pdf:
Novità e scadenze fiscali e tributarie – Febbraio 2018